L'unico brevetto che risolve 57 dolori articolari e muscolari in modo definitivo e senza interventi

PIEDE PIATTO: CAUSE E CURIOSITA’

Il piede piatto è forse una delle deformità più comune del piede.
I nostri piedi sono costituiti da 28 ossa, numerosi muscoli e articolazioni ma in particolare sono 3 le strutture che vengono coinvolte quando si parla di piede piatto: l’astragalo, il calcagno e il tendine tibiale posteriore.

Il piede quindi tende ad appiattirsi e a cedere verso l’interno, mentre il calcagno viene spinto per compenso verso l’esterno.
Il piede piatto non è sempre indice di una patologia questo vale non solo per bambini sotto i 6-7 anni di età, ma anche per alcuni adulti in cui il piede piatto presenta più una caratteristica che una patologia.

Le Cause del piede piatto

In realtà non si conosce una vera e certa eziologia del piede piatto. Ricordiamo che tutti noi nasciamo con i piedi piatti. Questo ci fornisce un aiuto importante durante i primi passi: una pianta del piede più ampia ci aiuta nell’equilibrio durate i primi passi.

È verso gli 8 anni che il piede del bambino subisce quelle modifiche che lo portano a diventare il piede dell’adulto e quindi, in teoria, un piede correttamente allineato.
Nella realtà questo non avviene sempre e non raramente il piede tende a rimanere pronato.

Secondo quando detto possiamo quindi affermare che sicuramente la genetica riveste un ruolo importante e alla base di questa patologia, ma vi sono anche forme acquisite:
1. post-traumatiche;
2. legate ad altre patologie come l’artrite reumatoide;
3. neurologiche (molto più rare e più tipiche del piede cavo).

È scorretto pensare invece che l’obesità possa essere la causa del piede piatto: vi sono molti soggetti obesi che hanno un piede cavo. Indubbiamente però il sovrappeso può accelerarne i sintomi e aggravarne lo stato.

SEGUIMI SUI SOCIAL NETWORK: