L'unico brevetto che risolve 57 dolori articolari e muscolari in modo definitivo e senza interventi

IL PLANTARE GIUSTO PER IL RUNNER

Attorno al mondo del running c’è un universo di attrezzature e abbigliamento adatti a qualunque situazione ed esigenza, ma quando il plantare serve veramente a un runner?
è importante evitate il fai da te e affidatevi a un professionista competente. Quando si tratta di salute, se è vero che ascoltare il proprio corpo è fondamentale, è altrettanto vero che non si può prescindere dall’ascoltare il parere di un esperto.

Il plantare è necessario a quei runner che hanno difetti posturali legati a un problema nell’appoggio dei piedi, ma attenzione i difetti posturali possono anche essere collegati alla masticazione o alla vista, ecco perché è sempre bene fare uso di plantari solo se consigliato da uno specialista.
Ma cos’è il plantare? Si tratta di un dispositivo che infilato nelle scarpe obbliga chi lo porta a modificare la propria postura, quando necessita di essere corretta.

Plantari e solette per correre

Diverse dai plantari solo le solette antishock studiate per attutire il traumatico impatto con il terreno durante la corsa in modo da preservare le articolazioni dalle onde d’urto che si generano correndo, in modo da risparmiare al runner dolori muscolo-scheletrici e altre problematiche. Il risultato che queste solette si prefiggono è un maggior comfort nella corsa, una diminuzione dei dolori post allenamento o gara, con conseguenti minori tempi di recupero e una riduzione degli infortuni.

Esistono poi delle solette che si ripromettono di far correre più veloci grazie al fatto che convertono l’energia che si sprigiona dal contatto con il terreno in una spinta propulsiva che facilita e velocizza la falcata successiva. Anche per le solette è bene affidarsi a persone competenti che vi sappiano consigliare quelle più adatte al vostro stile di corsa.

SEGUIMI SUI SOCIAL NETWORK: