Mantenersi attivi a ogni età
Fatta eccezione per i momenti di maggior dolore, all’esordio di un attacco infiammatorio acuto o dopo un trauma, il movimento è la più efficace arma preventiva e la migliore soluzione contro il dolore articolare. Muoversi regolarmente ogni giorno permette di mantenere più mobili e funzionali le articolazioni, più tonici e reattivi i muscoli e più elastici e resistenti tendini e legamenti: tutti aspetti chiave della salute osteoarticolare, fondamentali anche per ridurre il rischio di cadute e incidenti durante l’attività quotidiana, sportiva e non.
Evitare di stressare troppo le articolazioni
Le articolazioni sono fatte per essere usate, ma senza esagerare. Sforzare troppo una o più articolazioni durante l’attività fisica o professionale promuove l’insorgenza di indolenzimenti e infiammazioni, una maggiore usura delle cartilagini e, di conseguenza, una maggiore probabilità di sviluppare artrosi più precocemente. Se sul lavoro, si è costretti a gesti ripetitivi per periodi prolungati è bene interrompere periodicamente l’attività per “sciogliere” le articolazioni. Le articolazioni vanno trattate con particolare cautela nel periodo immediatamente successivo a un trauma: per permettere un recupero ottimale è fondamentale rispettare il periodo di riposo indicato dal medico.
Seguire una dieta equilibrata
Un’alimentazione sana e bilanciata è fondamentale per la salute di tutto l’organismo, articolazioni comprese. Mangiare ogni giorno almeno 5 porzioni di frutta e verdura, giuste quantità di cereali integrali e latticini e alternare l’apporto proteico fornito da legumi, pesce, carni bianche e uova, limitando carni rosse e grassi saturi, permette di fornire ai tessuti osteoarticolari tutti i micronutrienti necessari per mantenersi tonici e sani, comprese vitamine e composti antiossidanti, fondamentali per contrastare l’infiammazione.
Bere a sufficienza ogni giorno
Le cartilagini articolari giovani e integre sono costituite prevalentemente da liquidi. Per mantenerle sane e attenuare la disidratazione che naturalmente si verifica nel corso dell’invecchiamento, è fondamentale assicurare all’organismo un adeguato apporto di liquidi: almeno 1,5-2 litri al giorno, o anche di più nella stagione calda, se si pratica attività sportiva e/o se si tende a sudare molto
Non trascurare indolenzimenti e infiammazioni articolari
Infiammazioni articolari ripetute non rappresentano soltanto un problema acuto, a causa del dolore e della limitazione funzionale che determinano, ma anche a lungo termine perché danneggiano progressivamente l’articolazione facilitando lo sviluppo di artrosi. Inoltre, se una o più articolazioni si infiammano spesso significa che c’è qualcosa da correggere nelle proprie abitudini di vita oppure che potrebbero essere insorte patologie specifiche (per esempio di tipo reumatico) non ancora diagnosticate. In ogni caso, è consigliabile una valutazione medica.